![]() | ![]() |
Sponsor: GAMAR ▶ |
![]() |
![]() Tavola riepilogativa di tutti periodi di validità dell'ora legale in Italia a partire dal 1916
Nella tavola l'orario di inizio si riferisce all'ora invernale mentre quello di fine si riferisce all'ora estiva.
La mezzanotte viene indicata sia con 24:00 che con 00:00 con la differenza che
la prima notazione indica l'ultimo istante del giorno precedente,
mentre la seconda indica il primo istante del giorno seguente
L'ora legale (chiamata talvolta impropriamente estiva) è la variazione
convenzionale dell'orario astronomico, solitamente in anticipazione rispetto
ad esso. Prescindendo quindi dall'astronomia, con l'uso dell'ora legale si
determina che, per un dato territorio, in genere corrispondente a una grande
nazione o a una rilevante parte di essa, l'ora ufficiale dello stato venga
calcolata in anticipo rispetto all'ora solare (naturale).
Le principali ragioni (comunque non comunemente accettate e condivise) sono
due: da un lato questa misura consentirebbe risparmi energetici, poiché
centrando una parte rilevante delle attività durante le ore di luce
solare si ridurrebbe il ricorso all'illuminazione artificiale; inoltre, i
cittadini ne trarrebbero beneficio potendo godere di un maggior numero di ore
di luce solare. Proposta pubblicamente da Beniamino Franklin nel 1784, l'ora
legale fu applicata brevemente in Canada nell'Ottocento, poi in Europa nel
1916. In genere l'ora legale è applicata soltanto per una parte
dell'anno (ma proprio in Italia fu applicata per quasi due anni e mezzo di
seguito), e solitamente per il periodo estivo. Di solito l'ora legale è
anticipata di un'ora rispetto all'ora solare, ma vi sono casi di anticipi di
20, 30 o 40 minuti, o anche di due ore rispetto all'ora solare.
Dato che le terre dell'emisfero meridionale, hanno stagioni opposte a quelle
dell'emisfero settentrionale l'applicazione dell'ora legale non è
ovviamente uniforme nel pianeta. Vi sono poi moltissime eccezioni e tanti casi
particolari. Il Giappone, ad esempio, rifiuta del tutto il concetto, nel
rigoroso rispetto della tradizione. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() |
![]() L'ORA LEGALE IN ITALIA
|
![]() |
![]() |
![]() |