|

Classificazione del territorio nazionale in zone climatiche indipendenti dalla ubicazione geografica ai fini del contenimento dei consumi di energia necessaria al funzionamento degli impianti termici di riscaldamento
La tabella riporta per ognuna delle zone climatiche
il periodo dell'anno e il numero
massimo di ore giornaliere in cui è consentita l'accensione degli
impianti di riscaldamento.
Nel caso di condizioni meteorologiche particolarmente avverse i singoli comuni possono consentire
l'accensione degli impianti anche in periodi diversi.
L'unità di misura utilizzata per l'individuazione della zona climatica
di appartenenza di ciascun comune è il grado-giorno, ovvero la somma, estesa a tutti
i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive
giornaliere tra la temperatura dell'ambiente, convenzionalmente fissata a 20?C, e la
temperatura media esterna giornaliera.
A titolo di esempio vengono riportate le zone climatiche di appartenenza di tutti i comuni
capoluogo di provincia rimandando alle apposite pagine
per tutti gli altri comuni.
La materia è regolata dal DPR 26/08/1993 n. 412,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 242 del 14/10/1993, S.O. n. 96 e
successive modificazioni e integrazioni
INFO E DOCUMENTI
BOLLETTINO METEO
METEOMAR
PREVISIONI METEO
CARTE METEO
MEDIE CLIMATICHE
RILEVAZIONI ORARIE
WEBCAMElaborazione zone climatiche Paolo Ciraci, in collaborazione con Termoidraulica Coico e con Pescetelli Impianti, aziende specializzate in impianti di condizionamento, climatizzazione e riscaldamento, caldaie e climatizzatori.
|

|

ZONE CLIMATICHE ITALIANE
zona |
Gradi giorno |
Periodo |
Ore |
Esempi |
 |
A |
fino a 600 |
1 Dicembre - 15 Marzo |
6 |
Lampedusa, Linosa, Porto Empedocle
|
 |
B |
da oltre 600 a 900 |
1 Dicembre - 31 Marzo |
8 |
Agrigento, Catania, Crotone, Messina, Palermo, Reggio Calabria, Siracusa, Trapani
|
 |
C |
da oltre 900 a 1400 |
15 Novembre - 31 Marzo |
10 |
Bari, Benevento, Brindisi, Cagliari, Caserta, Catanzaro, Cosenza,
Imperia, Latina, Lecce, Napoli, Oristano, Ragusa, Salerno, Sassari, Taranto
|
 |
D |
da oltre 1400 a 2100 |
1 Novembre - 15 Aprile |
12 |
Ancona, Ascoli Piceno, Avellino, Caltanissetta, Chieti, Firenze,
Foggia, Forli', Genova, Grosseto, Isernia, La Spezia, Livorno, Lucca,
Macerata, Massa, Carrara, Matera, Nuoro, Pesaro, Pesaro, Pescara, Pisa, Pistoia,
Prato, Roma, Savona, Siena, Teramo, Terni, Verona, Vibo Valentia, Viterbo
|
 |
E |
da oltre 2100 a 3000 |
15 Ottobre - 15 Aprile |
14 |
Alessandria, Aosta, Arezzo, Asti, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano,
Brescia, Campobasso, Como, Cremona, Enna, Ferrara, Cesena, Frosinone,
Gorizia, L'Aquila, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Modena, Novara,
Padova, Parma, Pavia, Perugia, Piacenza, Pordenone, Potenza, Ravenna,
Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Rovigo, Sondrio, Torino, Trento,
Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Vicenza
|
 |
F |
oltre 3000 |
Nessuna limitazione |
24 |
Belluno, Cuneo
|
 |
LE ZONE CLIMATICHE DI TUTTI GLI 8100 COMUNI ITALIANI
|
|
|

|